CHI SONO
Sara Luisa Pozzoni
Mi chiamo Sara Pozzoni, sono una natural-dyer e vivo in Italia tra Milano e la zona dei laghi lombardi, insieme a mio marito e ai nostri due figli. Mi dedico alla tintura naturale e al design sostenibile dal 2018, quando ho scelto di dare uno scopo artistico alla mia vita e vivere con più sentimento, facendo quello che mi piace. Ciò che trovi in questo spazio è il risultato della mia esperienza degli ultimi venticinque anni nel mondo della decorazione, e del mio gusto: toni neutri e densi, fibre organiche, linee semplici, imperfezioni. Sono ispirata dalla natura, lavoro con semplicità e gratitudine, per migliorarmi e rendere il mondo un posto migliore per i miei figli e per chi lo abiterà in futuro.
COLORARE I TESSUTI
Il natural-dyeing è un processo gratificante, il cui risultato è perfettamente imperfetto e unico, perché è la natura che lo crea.
PURIFICARE
I tessuti che utilizziamo provengono dall’Italia e dall’India. Prima di tingerli, vengono lavati con cura, così che il colore li avvolga meglio, evitando, in questo processo, sostanze dannose per l’ambiente.
PREPARARE LE FIBRE
Puro cotone, lino e seta al 100%, che preferibilmente provengono da cooperative Fairtrade. I tessuti vengono cuciti per evitare le sfilature durante la tintura, asciugati e lasciati al buio.
DONARE IL COLORE
Il colore è il risultato di un lavoro paziente, di ricerca: le piante vengono raccolte nel periodo balsamico e macerate; dopo l’estrazione del colore, le fibre vengono tinte, sciacquate, asciugate, stirate e profumate.
Il processo di natural-dyeing è lungo e lento, è la natura che lo richiede.
STUDIO
Fibre naturali, piante tintoree, sostenibilità
Lo Studio di Sara Lou è in Italia, nel cuore della regione dei Laghi, a pochi minuti da Milano. Le sete che utilizziamo provengono dagli storici setifici italiani situati vicino al lago di Como, il lino e le garze di cotone sono puri al 100% e provengono dall’Italia e dall’India, da tessiture Fairtrade. Gli estratti che utilizziamo per estrarre il colore sono fiori autoctoni del nostro territorio alla fine del loro ciclo di vita, radici e polveri che provengono da piante mediterranee, bacche e frutta. Nel processo di mordenzatura, macerazione e tintura, non utilizziamo prodotti chimici, nè sprechiamo acqua, cercando di riutilizzare e riciclare la materia per ridurre l’impronta carbonica e impattare il meno possibile sull’ambiente che ci circonda.